Inoltre, decisero di aiutare, in caso di necessità, con ore di volontariato e con aiuto economico, i soci in difficoltà.
Dopo aver ottenuto il permesso dalle autorità religiose, i soci iniziarono la loro attività nei locali della Chiesa.
Negli anni successivi si formò, in seno alla Società, il gruppo autonomo degli Uomini Cattolici, ed in seguito quello dei Giovani Aspiranti.
I Soci e gli Uomini Cattolici si riunivano nei locali sociali congiuntamente alla domenica, dopo i Vespri.
La collaborazione con la Parrocchia durò parecchi anni; si interruppe, causa incomprensioni, per un breve periodo, durante il quale la sede si spostò in via XXIV maggio.
In seguito i Soci ritornarono nei primitivi locali e nel dopoguerra contribuirono alla costruzione del Ricreatorio Parrocchiale dove si trovano tuttora. L'attuale Ricreatorio e bar, sede della Società fu inaugurato nel 1950 quando era Parroco don Paolo Lagomarsino.
Negli anni l'attività della Società si è indirizzata principalmente verso il settore sportivo, in prevalenza giovanile e oggi, come ieri, cerca di offrire un servizio spirituale e sociale alla Comunità Parrocchiale.
Nello spirito del volontariato che anima la nostra Società, ci rivolgiamo al Signore e al nostro Patrono, affinché non vada dispersa l'eredità morale che i Padri Fondatori e tutti i Soci che hanno vissuto e operato in questo luogo, ci hanno trasmesso.